Loading...

Sovranismo come reazione alla centralizzazione capitalistica

centralizzazione capitalistica

di Alberto Ferretti

In due precedenti articoli abbiamo analizzato come la crisi esplosa nel 2008 stia contribuendo ad aumentare il grado di centralizzazione capitalistica: sempre più imprese perdono la loro indipendenza operativa per essere ricondotte sotto il controllo centralizzato di istituzioni bancarie e finanziarie.

Persiste da allora una tendenza oggettiva alla costituzione di grandi gruppi industrial-finanziari e all’accentramento indotto da un sistema creditizio che attualmente favorisce la formazione di capitali di dimensioni sempre maggiori collocati prevalentemente nel Nord Europa.

Tale processo alimenta un conflitto intercapitalista tra i paesi periferici, deboli, e i paesi core, Germania e Olanda in testa, dove risiedono i capitali dominanti. Questa dialettica rude determina gli equilibri politici dell’Eurozona in funzione della predominanza delle borghesie nordiche (e dei grandi capitalisti dei paesi deboli, gli unici in grado di accedere all’internazionalizzazione richiesta dai mercati).

Di conseguenza, alcuni Paesi europei – o meglio le classi lavoratrici e i piccoli capitalisti devastati dalla crisi dei Paesi periferici – si trovano in estrema difficoltà di fronte ai loro concorrenti tedeschi. In queste condizioni, è dunque facile per una parte della classe dirigente di tali Paesi instillare nell’opinione pubblica la convinzione che la causa di tutti i loro mali sia l’Europa, l’Euro, e che un ripiego nella sfera nazionale sia di per sé la soluzione.

La questione dell’Euro e la centralizzazione capitalistica

Le basi economiche di questo malcontento risiedono principalmente nella disintegrazione dell’industria e dell’economia dei paesi periferici dovuta al processo di centralizzazione in corso, all’espropriazione operata dai grandi capitalisti nei confronti dei più piccolo; ciò non vuol dire tuttavia che tale tendenza sia una legge inevitabile della storia. Gli sviluppi economici sono influenzati dalle decisioni di politica economica e monetaria, che a loro volta scaturiscono dai rapporti di forza a un momento dato, i quali modificano a loro volta gli assetti economici soggiacenti.

Ora, le contraddizioni e gli squilibri generati dalle asimmetrie produttive dell’unione sono tanto stridenti e forti da poter far crollare l’impalcatura comunitaria, sempre più compromessa, da un momento all’altro. Un ripiego nazionalista di tipo identitario-particolarista sarebbe allora plausibile, imposto dai gruppi sociali legati alla piccolo-media impresa asfissiata e in sofferenza, che trovano una nascente proposta politica nel “sovranismo”. Proprio mentre gli eredi del movimento operaio esitano a elaborare un paradigma di analisi che vada oltre l’UE, l’unione monetaria e il mercato unico – che non implichi per questo un ritorno al passato – i reazionari, di destra e di sinistra, teorizzano la costituzione di fantomatici argini di protezione contro i processi economici in corso: il cosiddetto patriottismo economico.

Le forze anti-Euro, le vecchie destre populiste, così come sinistre borghesi che rimpiangono i bei tempi di un “capitalismo più giusto”, identificano l’argine in uno Stato-protettore dalle nuove funzioni, in grado di difendere “il popolo” dall’avidità del capitale transnazionale. Il feticcio dello Stato-protettore implica però necessariamente l’ammorbidimento dei conflitti di classe in nome del nemico unico “esterno” rappresentato qui dalle istituzioni europee, in un’ottica completamente interclassista. Alla realtà delle classi in lotta per rivendicare interessi materiali, si rischia di cedere al sogno menzognero di una comunità legata da interessi comuni indissolubili.

La piattaforma politica del patriottismo economico: il “sovranismo”

La politica del patriottismo economico – declinata in romantici fronti di “liberazione nazionale” contro la tecnocrazia comunitaria – sarebbe quindi una via d’uscita dalla crisi, in grado di rappresentare le istanze progressiste delle classi operaie e tutelare le classi salariate? No, di certo, e chi lo afferma o mente o non si rende contro di fare il gioco del capitale, il che è se possibile peggio.

Il carattere di questi programma politico “sovranista” è infatti chiaramente reazionario. Occultando la natura di classe in cui ogni Stato nasce e si sviluppa, le relazioni di potere rispetto a quale classe domini in una nazione in un momento dato, c’è il rischio concreto di un neo protezionismo di ritorno, o all’affidarsi a logiche di mercato neo-liberiste. Attraverso la presunta necessità di constituire fronti di unità nazionale contro l’Europa, in realtà si accredita l’idea di un grande abbraccio con le destre, ovvero col più retrogrado padronato nazionale.

Il superamento dell’architettura istituzionale comunitaria – i cui assetti di potere riflettono la prevalenza dei grandi capitalisti europei – è certo una condizione necessaria, sebbene non sufficiente, per il progresso sociale. Irrinunciabile e prioritario è costruire un partito e un’alleanza delle classi subalterne che promuovano realmente le rivendicazioni dei lavoratori. Altrimenti quando e se l’Euro crollerà – o verrà smantellato di comune accordo dagli stessi che l’hanno voluto perché non più conveniente – le sue macerie ricadranno sulla stessa impalcatura capitalistica che l’ha generato, senza per questo scalfirla.

Per le classi lavoratrici italiane equivarrà a sostituire l’attuale oppressione con un’altra, probabilmente con due gocce di riformismo di bilancio in più. Non è difficile immaginare come il grande capitale farebbe in tal caso buon viso a cattivo gioco lasciando i nuovi nazionalismi reprimere il conflitto sociale, organizzare corporativamente lo Stato e la produzione – anche col recupero della proprietà pubblica in settori chiave – senza per questo intaccare sostanzialmente il mercato unico né regolare e/o limitare i movimenti di capitale a livello europeo. Premessa fondamentale per ogni possibile superamento dell’assetto neoliberale e antioperaio dell’UE in senso progressivo, cioè di riequilibrio dei rapporti di forza tra le classi sociali, e guardacaso mai abbordato dai “sovranisti”.

La mobilità è per ora il fattore non negoziabile per il capitale finanziario, tranne se un progetto oligarchico nazionalista sarà in grando di far intravedere nuove vie di profitto (negoziate tra il capitale finanziario e lo Stato corporativo). I capitalisti si accomoderanno allora del patriottismo economico come strumento di dominazione sulle classi lavoratrici e come mezzo di salvaguardia dei propri affari in un contesto in cui questa opzione sia l’unica che permetta la riproduzione di un sistema altrimenti insostenibile.

Andare avanti, mai tornare indietro

L’ambiguità delle posizioni feticistiche “No Euro” risiede dunque nel lasciar planare l’idea che il tramonto dell’Euro e il ritorno alle monete/bilanci nazionali risolverà automaticamente i problemi della classe operaia e dei lavoratori tutti, o perlomeno creerà un terreno più propizio per agire in tal senso. Ciò è falso, poiché tutto dipende dai rapporti di forza tra le classi, che la scomparsa o l’apparizione di una moneta non contribuisce per forza a modificare a favore delle classi subalterne se il processo è guidato da una o l’altra della fazioni della borghesia nazionale e internazionale, come tutto lascia prevedere visto lo strapotere di esse e la disorganizzazione del campo dei lavoratori odierna. In ogni caso, preparare l’agenda “sovranista” farà il gioco del capitale quando e se esso giudicherà necessario sbarazzarsi di uno strumento monetario insostenibile (ed è chiaro che l’Euro sparirà quando non farà più comodo ai capitalisti tedeschi, ovvero alla frazione più potente della borghesia europea).

In questo contesto i “sovranisti” si preparano a servire al capitale una comoda opzione capitalistica di uscita dalle contraddizioni dell’Euro, il tutto abbellito da un’abile quanto menzognera propaganda in favore delle classi subalterne e del lavoro. Tuttavia non è inutile ricordare che anche negli anni Trenta si affermarono – con proposte “sociali” per uscire dalla crisi – dei partiti Nazional-Socialisti, che di socialista, come si è visto, avevano ben poco.

Al contrario, le forze comuniste, invece di interrogarsi su come fermare questo processo (ritornare ai bei vecchi tempi andati è infatti un obiettivo oggettivamente retrogrado, di certo idealista e romantico poiché non corrisponde alle condizioni odierne di sviluppo) dovrebbero organizzarsi per assumerne il controllo democratico, per essere un giorno in grado di prendere in mano e pilotare i processi economici, incidendo sul processo di centralizzazione capitalistica in corso per dirigerlo in chiave moderna verso un orizzonte di socialista su scala europea, come prima tappa di sviluppo del potere delle classi lavoratrici.

3 Replies to “Sovranismo come reazione alla centralizzazione capitalistica”

  1. Il capitalismo collettivo – Ottobre says: 18 Ottobre 2015 at 19:43

    […] giovane rispetto al mondo anglosassone – tra vecchi e nuovi capitalisti. Essa si esprime nel rigetto dell’Euro e dell’Europa da parte dei populisti e sovranisti, da una pluralità di partiti borghesi in conflitto tra […]

  2. L’Unione Europea e l’Internazionalismo proletario – Ottobre says: 4 Marzo 2016 at 8:55

    […] Crediamo piuttosto che ridefinire il patriottismo in termini teorici non basti a ricomporre il front…I comunisti devono predisporre gli ostacoli progressisti, dare corpo alle istanze operaie e del lavoro, costruire la coscienza del nuovo internazionalismo di classe su scala europea al fine di permettere la convergenza delle enormi masse lavoratrici intorno a interessi comuni. […]

  3. La situazione della classe operaia in Italia – Ottobre says: 10 Giugno 2018 at 12:39

    […] nazionali che si ingenerano in un’Europa integrata – non siano di cruciale importanza (1). Nessuno può negare che l’apparato normativo dei Trattati e l’architettura in seguito […]

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*