Loading...

Il colonialismo dell’oppio: come Hong Kong divenne inglese

colonialismo a Hong Kong

“….la guerra più ingiusta è stata intrapresa …Gli inoffensivi cittadini e i pacifici commercianti di Canton sono stati massacrati, le loro case rase al suolo dall’artiglieria e i diritti umani violati, sotto il vano pretesto che ‘le vite e i beni degli inglesi sono stati messi in pericolo dagli atti aggressivi dei cinesi!'” C. Marx, 1857 (1)

“La Gran Bretagna non è in posizione di poter ingannare la Cina né di forzare la Cina a inchinarsi alla Gran Bretagna. Quegli anni e quel periodo storico sono finiti per sempre, e il Regno Unito può servire al meglio i propri interessi […] solo se tratta la Cina con rispetto, con dignità, con uguaglianza e decenza.” V. Gao, 2019 (2)


Hong Kong è cinese dal 214 a.C. quando il primo imperatore, Qin Shi Huang, conquistò l’area del Guangdong, all’epoca abitata da popolazioni di etnia Baiyue. Il primo sovrano-unificatore della Cina, concluse le campagne nel nord contro gli Stati di Han, Zhao e Wei e a sud i Chu, si sposta nel nord-est occupando le aree costiere corrispondenti agli attuali Hebei e Shandong. Una volta proclamatosi Huángdì, nel 221 a.C., Qin Shi Huang conduce delle campagne militari per il controllo delle aree costiere a sud del fiume Yangtze (o Fiume Azzurro), incorporando nella Cina anche quelle tribù di origine austronesiana, oggi completamente sinizzate.

Dobbiamo fare un salto cronologico importante dalla dinastia Tang ai Ming e all’inizio del XVI secolo, poiché è in questo momento che registriamo le prime notizie di europei nella Baia di Hong Kong. Sarà infatti il portoghese Jorge Alvares che, da Malacca in Malesya, arriverà nel maggio 1513 sul delta del Fiume delle Perle. Furono proprio i portoghesi a costruire i primi insediamenti militari a Tuen Mun, nel nord-ovest di Hong Kong, al fine di difendere i commerci. Gli scontri però non si fanno attendere. I portoghesi vengono cacciati dai Ming: nel 1549 verranno ristabilite relazioni diplomatiche che porteranno, nel 1557, all’acquisizione a titolo permanente da parte della Corona di Lisbona dell’area di Macau. Nonostante il tentativo di protezionismo navale (haijin), i commerci di contrabbando continuarono indisturbati verso il Giappone e verso le potenze europee.

C’era però un grande problema: gli europei desideravano merci cinesi – tè, seta, porcellana in primis – ma i cinesi non avevano interessi in merci europee. Al corrispettivo dell’argento estratto nelle colonie, i mercanti cinesi vendevano i propri prodotti. Gli europei finirono ben presto in deficit commerciale. Gli spagnoli poterono finanziare il proprio deficit verso la Cina con l’argento delle miniere di Potosì, in Bolivia, attraverso la produzione di 40000 tonnellate di argento in 200 anni. L’80% dell’argento mondiale, prodotto in Messico. e Perù finiva per il 30% in Cina.

Da Manila, nelle Filippine, si snodavano e riannodavano le flotte spagnole, portoghesi e inglesi per tributare il loro omaggio d’argento alla seta cinese. Diminuendo la produzione dalle Americhe, gli europei furono costretti a dirottare lingotti dal mercato interno alla Cina. I mercanti della “gilda di Cohong”, monopolisti del commercio nel delta del Fiume delle Perle divennero, a seguito della chiusura degli altri porti nel nord della Cina – gli inglesi si accorsero che lì i prezzi erano minori che a Canton! – fra gli uomini più ricchi del mondo. Sin dal 1757, l’Impero Qing mise in piedi un sistema – noto come “sistema Canton” – in cui il solo porto disponibile ai mercanti stranieri fosse quello di Canton, città nella quale ogni potenza aveva a disposizione dei depositi (háng) che fungevano da unici centri di smistamento delle merci verso ma soprattutto dalla Cina.

Qualcosa, per gli europei e in particolare per la Corona inglese, doveva essere fatto. Fu sul finire del XVIII secolo che gli inglesi cominciarono a coltivare nel Bengala uno speciale fiore, il Papaver somniferum che, se lavorato, produce un’antica droga: l’oppio. Al costo di una gravissima carestia e all’impoverimento di decine di magliaia di contadini (3), la Compagnia inglese delle Indie orientali cominciò a spremere le capsule dei papaveri coltivati nelle proprie colonie per smerciare il prodotto finito – generalmente sotto forma di palle – direttamente sul mercato cinese. Attraverso il contrabbando la Cina verrà nel giro di pochissimi anni inondata da tonnellate e tonnellate di oppio in quello che rimane il più grande narcotraffico della storia dell’umanità: nel 1858 la Cina importava più oppio di quanto prodotto dal 1990 al 2000.

2020-03-04_15h13_41

È stato stimato che nel periodo peggiore del commercio dell’oppio, il 25% dei cinesi fosse consumatore e dipendente abituale da oppiacei. La bilancia commerciale era riequilibrata, ma con costi umani e sociali incalcolabili. Già nel 1810 l’imperatore Daoguang emanò un editto imperiale per fermare il contrabbando. Nel giugno del 1938 il commissario imperiale Lin Zexu ordina la distruzione di 1000 tonnellate di oppio. “Ora do la mia parola a Sua Maestà che intendiamo tagliare questa droga dannosa per sempre”. Ecco il casus belli: il Segretario agli affari esteri Lord Palmerston dichiarerà che “non solo le misure di ostilità della Gran Bretagna sono giustificate, ma sono assolutamente necessarie fino a quando un accordo soddisfacente con le autorità cinesi non verrà siglato”.

Queste ostilità prenderanno il nome di “Prima guerra dell’oppio”: l’offensiva inglese, cominciata nel giugno del 1840, era determinata a conquistare solo l’isola di Zhoushan, nello Zhejiang, ben lontana da Canton e da Hong Kong. Il rifiuto cinese di cedere l’isola dà il via all’intenso bombardamento inglese, che finirà il 5 luglio con la capitolazione cinese. Il commodoro James Bremer ritenne però fondamentale avere il controllo sul Fiume delle perle e su Canton: i primi successi inglesi nel sud vennero però respinti dai cinesi senza però riuscire a riconquistare Hong Kong. La situazione nella Cina centrale volgeva però a sfavore dei cinesi: il 10 ottobre gli inglesi riuscirono a conquistare Ningbo, brevemente riconquistata nella primavera del ’42 e di nuovo in mano inglese a seguito di una violenta azione britannica.


I Qing non disponevano di tattiche né tanto meno di mezzi per fronteggiare la potente marina inglese. Il morale delle truppe cinesi, raffazzonate e sotto la guida di generali invisi alla variegata e multietnica compagine di sottoposti, era già in partenza bassissimo per via di una intestina lotta fra l’élite imperiale e commerciale, arricchitasi dal commercio in cambio dell’argento, e la popolazione contadina, che pagava le tasse sulla base delle monete in rame, costantemente svalutato rispetto all’altro metallo (4).
Lungo il Fiume Azzurro la situazione non era delle migliori: caduta Shanghai, gli inglesi risalirono il fiume, conquistando Zhenjiang e tagliando in due il “Gran canale”. Arrivati l’11 agosto alle porte di Nanchino, l’imperatore Qing fu costretto a negoziare la pace. Il Trattato di Nanchino obbligò i Qing a cedere Hong Kong alla Corona inglese – che a seguito della Seconda guerra dell’oppio ottenne anche la penisola di Kowloon e i “nuovi territori – a ingenti riparazioni per un totale di 21 milioni di dollari in tre anni al 5% d’interessi annui.

La Cina fu costretta ad abbandonare il “sistema Canton” – l’apertura all’estero del solo porto di Canton – e obbligata ad adottare il “libero commercio”: divennero “porti aperti” oltre alla stessa Canton, Xiamen, Fuzhou, Ninbo e Shanghai. L’oppio poteva liberamente drogare la Cina.


(1) C. Marx, Le atrocità inglesi in Cina, tratto da LE COLONIALISME, Edition Critique, 2018

(2) https://www.facebook.com/watch/?v=472652573562338


(3) S. Biswas, How Britain’s opium trade impoverished Indians, https://www.bbc.com/news/world-asia-india-49404024
(4) M. Sabbatini & P. Santangelo, ‘Storia Universale, vol. 26, Storia della Cina’, Corriere della Sera, p. 531

One Reply to “Il colonialismo dell’oppio: come Hong Kong divenne inglese”

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*