Loading...

Illusioni della democrazia borghese in regime capitalistico

democrazia borghese

di Alberto Ferretti

Quando le classi dirigenti occidentali si riempiono la bocca di parole come “democrazia”, “sovranità popolare” e “libertà”, intendono principalmente tre cose: il suffragio universale e elezioni parlamentari, il pluralismo e la libertà d’espressione. Se consideriamo da vicino questi “comandamenti”, è facile misurare la distanza tra l’ideologia e la realtà. 

Il suffragio universale, pilastro della democrazia moderna, è l’esempio più lampante dello scollamento tra esercizio della libertà e il suo carattere controllato: che cosa in realtà  esso ha garantito? Quello che era in principio un privilegio censitario, un meccanismo tramite il quale i ricchi eleggevano i propri rappresentanti nelle assemble di governo, è stato esteso (sotto la pressione dell’entrata delle masse nella vita politica-storica) all’insieme della popolazione, ha smesso di essere un privilegio per pochi per diventare un diritto di tutti: il diritto di voto.

Con ciò non è cambiata la natura del potere in Occidente, che è rimasto in mano alla classe capitalista: il suffragio ha “solamente” esteso alle classi inferiori lo strumento del voto, facendo evolvere così, anche in maniera profonda, la forma del dominio borghese. Le classi subalterne hanno avuto accesso al privilegio di votare uno dei rappresentanti dei capitalisti alla guida del Governo, delle ragioni, delle amministrazioni. Il suffragio universale fu la risposta, compatibile col Sistema, alle spinte emancipatrici delle masse in lotta. Si autorizzò a tutti l’accesso a un’attività riservata precedentemente a pochi, e illudendo in tal modo le masse di poter partecipare concretamente alla direzione dello Stato; quando invece si tratta di una base necessaria ma non sufficiente all’affermazione di ulteriori rivendicazioni politiche radicali, il quale permette certo di accogliere numerose e anche importanti istanze provenienti dal “basso”, dai subalterni.

La democrazia moderna, frutto di questa dinamica, si arrichiva comunque di significato storico progressivo. Al punto che i ceti possidenti hanno dovuto elaborare altri filtri al fine di depotenziare, manipolare e canalizzare il voto e la partecipazione popolare, usando in definitiva il suffragio per rafforzare la propria dominazione, al fine di consolidare un sistema il quale – se avesse continuato a escludere la maggioranza della popolazione dalla vita politica in un momento in cui l’emancipazione del lavoro faceva entrare le masse nella vita sociale in maniera organizzata – non sarebbe stato più gestibile, dunque non avrebbe permesso di continuare a garantire la loro espansione, materiale (gli affari) e politico-culturale (la capacità di dirigere la società).

Meccanismi di esclusione

E qui veniamo all’incompletezza e al formalismo che caratterizzano la democrazia borghese, aspetti che costituiscono la garanzie di dominazione per le classi capitalistiche. Già Lenin faceva notare come “parlare di democrazia pura, di democrazia in generale, di uguaglianza, libertà, universalità, mentre gli operai e tutti i lavoratori vengono affamati, spogliati, condotti alla rovina e all’esaurimento, mentre i capitalisti e gli speculatori continuano a detenere la “proprietà” estorta e l’apparato “già pronto” del potere statale, significa prendersi gioco dei lavoratori e degli sfruttati”. (“Democrazia” e Dittatura di Vladimir Lenin, 1918)

Inoltre questa democrazia, confinata nel quadro dello sfruttamento capitalista, è e resta sempre una democrazia per i signori, per una minoranza di detentori dei mezzi di produzione e dei capitali, per i ricchi, che nei suoi meccanismi attuativi trova il modo di garantire il domininio assoluto delle classi superiori e del loro personale politico sulla società. Questo tramite le riforme elettorali e dei tecnicismi costituzionali; le regole stesse di funzionamento delle istituzioni; la separazione di classe che opera a valle; la dipendenza oggettiva da vincoli esterni insormontabili che derivano dall’attuale gerarchia tra stati-nazione definita dalla fase imperialista incentrata sul predominio assoluto della borghesia statunitense.

A ciò si aggiunga l’organizzazione dei media di massa, in mano ai monopoli capitalistici, autentiche colonne portanti del potere borghese. La pervasività della propaganda è così raffinata e di alta qualità, da convincerci che la nostra libertà e sicurezza equivalga alla sottomissione degli altri, “le guerre umanitarie” ad esempio. Essi sono in grado di persuaderci che la ciarla liberale, che si manifesta in esponenti delle classi superiori facenti sfoggio dei loro punti di vista, dei loro disaccordi più o meno fasulli, dei loro valori classisti spacciati per valori universali, sia approfondimento culturale e libera espressione di parola e pensiero. La stessa parola “democrazia”, nel senso comune è stata stravolta fino a esprimere banalmente ed esclusivamente l’idea di un regime politico liberale borghese fondato sul pluripartitismo parlamentare.

Il semplice fatto che solo i ricchi siano in grado di creare le proprie organizzazioni e offrirle come scelta alle masse al mercato delle elezioni, e i proletari impossibilitati materialmente a organizzare la propria stampa e i propri media, le proprie organizzazioni, non avendo a disposizione luoghi per esercitare, né il denaro da spendere se non per la propria sopravvivenza, né i contatti e le relazioni necessarie per pubblicizzare e far conoscere le proprie attività, sembra non porre problema.

Al contrario, il problema sorgerebbe se i proletari fossero in grado di organizzarsi autonomamente, facendosi sentire seriamente e in maniera continuativa e incisiva, invece di affidarsi paternalisticamente alle istituzioni e partiti forgiati dalle classi borghesi. Ma non c’è pericolo, la struttura economica della società contemporanea impedisce o perlomeno rende difficilissima la costituzione e la sopravvivenza in ambiente ostile di autentiche organizzazioni dei lavoratori con efficacia di massa.

E questo senza nemmeno aver bisogno di una forte censura legale-formale, almeno nella Repubblica democratica: la censura opera a monte, ed è di ordine economico, nell’esprorio materiale dei mezzi e delle risorse dalle mani dei lavoratori, i quali dipendono per il salario dal benvolere del padrone. In un mondo in cui il denaro regna, chi non ha soldi è ininfluente e innocuo. E quando tali partiti per precise ragioni storiche (cioè di rapporti di forza sull’onda di successi politici del movimento operaio) sono “riusciti a esistere”, gli è stato esplicitamente vietato di prendere il potere, era l’unica condizione per poter partecipare al gioco delle elezioni ed esistere in maniera legale all’interno del quadro nazionale.

Democrazia socialista 

Ai comunisti è caro invece il significato originale della parola “democrazia” come potere al popolo, esercitato dal popolo. Essi inoltre vedono nel popolo non un’astrazione generica in cui tutto e tutti sono confusi, ma la stragrande maggioranza formata dalle classi lavoratrici subordinate, contro una minoranza di possidenti e sfruttatori. La dittatura del proletariato esprime questa volontà di garantire una reale democrazia, fondata sulla partecipazione popolare e sull’importanza accordata ai diritti sociali, condizione essenziale per poter estendere la democrazia a livelli più elevati, il che vuol dire anche e soprattutto rendere le libertà civili borghesi individuali realmente effettive.

In effetti, anche questa povera democrazia di carta che la Repubblica democratica gentilmente ci offre, è fatta per restare al di fuori dei luoghi del lavoro, dove vige e regna l’arbitrio e la legge padronale: nelle fabbriche, nella grande distribuzione, nella logistica, nei servizi e commerci, ovunque esista il lavoro manuale in particolare. Il posto in cui gli uomini passano la maggior parte della propria esistenza è retto di fatto da rapporti che di democratico non hanno nulla, a cui la democrazia è esteriore. Non solo le organizzazioni sindacali sono spesso deboli, a volte collaborazioniste e persino reazionarie, ma soprattutto sotto perenne attacco e controllo, e i lavoratori che osano sindacarsi sono vittime di discriminazioni e licenziamenti. Non solo i consigli di fabbrica e i rappresentanti dei lavoratori non hanno la mano sulle decisioni relative alla produzione; non solo è esplicitamente vietato di esprimersi sui rapporti di proprietà, considerati sacrosanti e intoccabili.

Questa democrazia del lavoro – presente per di più solo nei grandi complessi produttivi e sconosciuta ai milioni di lavoratori sfruttati dei piccolo commerci, la ristorazione, i piccolo-medi impianti produttivi – è oltretutto completamente e volutamente scollegata dal Parlamento, dalle Assemblee regionali, cittadine, provinciali, dal Governo del Paese insomma. Mentre invece questo collegamento esiste, è solido e oliato tra gli uffici del padronato e le loro istituzioni “civili” (Confindustria, etc): le loro istituzioni rappresentative.

Altrimenti detto, il perimetro della democrazia in regime capitalistico esclude e non prevede, se non forzata da lotte terribili, di farsi lambire neanche dal simulacro della democrazia del lavoro, di quell’abbozzo di democrazia operaia strappata con le unghie e coi denti dalle lotte dei lavoratori nelle società capitalistiche.

Democratismo ed elettoralismo

Il presupposti mancano dunque perché la democrazia in regime capitalista possa garantire al suffragio universale quel valore autenticamente democratico propugnato dai comunisti. Come tutte le forme di partecipazione e libertà, il voto ha bisogno di una serie di requisiti per essere esercitato compiutamente: capacità, risorse, mezzi, luoghi, tempi, preparazione, istruzione, cultura.

In un contesto come la società capitalistica, i risultati elettorali (o referendari) sono il frutto di questi presupposti? O piuttosto della manipolazione, della superficialità, dell’influenza del denaro e della corruzione, di chi vota basandosi su informazioni approssimative, false, tendenziose, o nascoste, motivate da interessi di una parte sola? Gli inghippi della nuova legge elettorale italiana ad esempio, sono incomprensibili a tutti, tranne a un pugno di addetti che vi lavorano per garantire un dominio incontrastato dei soliti noti. Le riforme costituzionali sono questioni di lana caprina, eppure servono a mettere ostacoli o indirizzare consensi e rappresentazione parlamentare e istituzionale dei consensi.

Quando le masse sono chiamate a pronunciarsi su tali questioni, su cui i borghesi invocano la “sovranità popolare” come legittimazione suprema del loro dominio, su che cosa si basano? E quando si pronunciano sul Governo del Paese, su cosa si pronunciano se non sulla capacità di persuasione di chi detiene le risorse economiche per strutturare il consenso nell’interesse di una clientela politica? Esse dicono: “Sì, ci avete convinto, ci avete illuso bene, quindi vi votiamo, anche se alla fine sappiamo che poi voi una volta in Parlamento e al Governo farete l’esatto contrario di quello che avete promesso. Ma non possiamo farci niente, il Sistema va così, possiamo solo stare a guardare e sperare”.

Tra trasformismo e corruzione, nella scelta preconfezionata di contenitori politici fabbricati da altri, tra leggi elettorali maggioritarie e astensionismo di massa, arretratezza indotta da un’istruzione di basso livello e egemonia pervasiva del messaggio liberale, tra ritirata dei partiti e dei sindacati di massa e il loro recidere i legami coi lavoratori, tra brogli, compravendite di voti e vuoti culturali, si esaurisce oggi l’ambito della moderna democrazia borghese, perfezionatasi dal dopoguerra. L’unica vera libertà è quella degli affari, delle imprese e dell’industria sotto la quale si va in guerra permanente, e dove si può dire ciò che si vuole, finché non si disturba seriamente il manovratore.

One Reply to “Illusioni della democrazia borghese in regime capitalistico”

  1. L’Unione Europea e l’Internazionalismo proletario – Ottobre says: 4 Marzo 2016 at 8:46

    […] contro questa UE a “trazione neo-liberista”. Ma siamo sicuri sia la strada giusta? Cosa vuol dire in fondo sovranità? In regime capitalistico, le classi dominanti hanno storicamente … Questo privilegio è ed è rimasto sempre in mano […]

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*